ENGLISH
DEUTSCH
ITALIANO
L’EUROPEAN BIKE WEEK®

Le rive del lago di Faak nel sud dell’Austria offrono uno sfondo idilliaco al 25º anniversario dell’European Bike Week®, e sono molte le cose da vedere e le attività da fare in questa regione




La Carinzia dall’alto

Coordinate di google maps:
46.6079567,14.1423082

Con i suoi quasi 100 metri, la Pyramidenkogel rappresenta la torre panoramica in legno più alta al mondo. La sua struttura costituita da supporti in legno disposti in modo ellittico che volteggiano verso il cielo come spirali, ne fanno un emblema impressionante della zona. Vale la pena risalire la torre: in cima vi attende una magnifica vista sul Wörthersee, il lago più grande della Carinzia. Il biglietto d’ingresso costa 15 €.

A coronamento della vostra visita, vi attende qualcosa di veramente speciale: certo, è possibile ridiscendere a piedi o anche in ascensore, ma sussiste un’alternativa da non perdere, ossia lo scivolo chiuso più lungo d’Europa, alto 52 metri e lungo 120.

Per maggiori informazioni, consultare il sito pyramidenkogel.info/it/



Roccaforte di rapaci e macachi

Coordinate di google maps:
46.6425304,13.895375

Il Castello di Landskron ha di che regalare in termini di attività ed emozioni. La roccaforte ricca di storia vanta un’arena delle aquile dove potrete assistere ad uno spettacolo di volo di 40 minuti in cui i rapaci, dopo voli mozzafiato, fanno ritorno dal loro falconiere, presente direttamente di fronte a voi. Lo spettacolo di volo vi farà conoscere meglio i rapaci e vi fornirà informazioni utili su comportamenti e abitudini di tali specie, perlopiù minacciate. Un biglietto costa 14 €.

Proprio nei pressi della roccaforte si trova il Monte delle scimmie, la più grande riserva di scimmie in Austria. Su un’area di 40.000 m² vi vivono 170 macachi giapponesi, animali affascinanti che potrete conoscere da vicino con una visita guidata.





Un paradiso per i motociclisti

Coordinate di google maps:
47.0143115,13.3777753

Un vero must è percorrere la Malta-Hochalmstraße (vedi sopra). La strada alpina, lunga 14,4 km è ideale per essere percorsa dai biker provenienti da ovest e da nord diretti alla European Bike Week. Essa attraversa un tunnel in pietra naturale ricavato dalla roccia, e passa per cascate fragorose e tornanti spigolosi, prima di arrivare ad una delle strutture più sorprendenti della regione: la diga Kölnbreinsperre, alta 200 metri. Il pedaggio per i motociclisti che desiderano circumnavigare la diga più alta dell’Austria ai margini dell’incredibile bacino artificiale ammonta a 14 €.

Una volta giunti in cima, godrete di una vista incantevole dalla piattaforma panoramica appositamente realizzata. L’hotel confinante Malta, con la splendida terrazza al sole, è una tappa apprezzata per farvi sosta.



Ritorno al medioevo

Coordinate di google maps:
46.9511556,14.3949244

Se per recarvi alla European Bike Week giungete da nord, non dovete mancare di far tappa nella storica cittadina di Friesach (vedi sopra). È la città più antica della Carinzia ed è nota per le sue costruzioni medievali ben conservate, come i suoi impianti difensivi e il fossato d’acqua tutt’attorno.

Tappa obbligata a Friesach è il progetto della costruzione di un castello che offre ai visitatori un viaggio nel tempo: su un’area di 4.000 m² si sta costruendo un castello attingendo esclusivamente ai metodi risalenti al Medioevo. Le opere edili sono puramente artigianali e non devono servirsi di elettricità né di macchinari. Per i lavori si hanno a disposizione soltanto animali e materiali naturali da costruzione. Trattasi di un affascinante esperimento storico iniziato nel 2009, il quale durerà secondo le previsioni circa 40 anni. I visitatori avranno un’occasione unica nel suo genere di ammirare gli artigiani al lavoro e di vedere in prima persona come il castello prende forma nell’ambito di una visita guidata.





Museo dei Bunker sul Wurzenpass

Coordinate di google maps:
46.4983848,13.6429966

Una gita al Museo dei bunker sul Wurzenpass è un’avventura affascinante. Vi si possono vedere gli originali bunker, camminamenti e trincee nonché cannoni, carri armati e torrette degli storici forti del Paese e delle forze armate di blocco dell’Austria dopo il 1955. Scoprite l’ampia area museale di 11.400 m² con una visita guidata che vi condurrà attraverso una vasta rete di camminamenti e corridoi a galleria. Vi è inoltre la possibilità di fare un giro sul carrarmato per scoprire in quali condizioni i soldati prestavano servizio. Il biglietto d’ingresso costa 8,50 €.

Anche solo il viaggio per arrivare al museo, attraverso il Wurzenpass, che si snoda con una pendenza del 18% e numerosi tornanti spigolosi, è già di per sé un’avventura!



Uno sguardo dall’alto

Coordinate di google maps:
46.5395111,13.9049038

La Baumgartnerhöhe di Finkenstein (vedi sopra) è il luogo ideale da cui ammirare il raduno delle Harley Davidson® da una prospettiva a volo d’uccello. Da quassù godrete di una vista panoramica su tutto il lago Faaker See e dunque anche sull’intera area dedicata alla European Bike Week. Il Baumgartnerhof, ristorante eccellente, serve piatti tradizionali austriaci.

Nelle immediate vicinanze è presente un ulteriore punto panoramico da cui si gode un’incantevole vista sul Faaker See, ovvero dalle rovine del castello di Finkenstein. Trattasi di rovine pittoresche a breve distanza dalla Baumgartnerhöhe, assolutamente da non perdere.





Lago Millstätter See

Coordinate di google maps:
46.806965,13.5668462

Lungo 12 km e largo 1,8 km, il Millstätter See è il secondo lago più grande della Carinzia. È la meta ideale per i viaggiatori provenienti da ovest e da nord diretti in Carinzia, e oltre ad un panorama meraviglioso, offre anche un’ampia gamma di varie attività.

Per una vista particolarmente suggestiva si consiglia anche il “balcone stellato” sul monte Mirnock. La struttura della piattaforma panoramica ricorda un trampolino per il salto con gli sci e la lastra in vetro sulla punta offre scorci senza confini. Qui il Millstätter See si presenta dal suo volto più seducente e la piattaforma evidenzia la vicinanza del lago con la montagna, entrambi apparentemente da toccare con un dito.

Si consiglia anche una visita al Granatium di Radenthein, museo che ospita un’esposizione sulla pietra di granato e consente ai visitatori di passeggiare attraverso una galleria sotterranea.



La Carinzia 2000 anni fa

Coordinate di google maps:
46.7199428,14.4184403

Gli scavi celtico-romani sul Magdalensberg appartengono ai principali siti archeologici dell’Europa centrale e svelano segreti sulla vita in Carinzia di 2000 anni fa. Qui vi sorgeva il primo capoluogo della Carinzia, quando la regione era parte di un principato celtico, nonché un importante nodo commerciale soprattutto per il ferro norico prima e dopo la fase iniziale dell’occupazione romana.

Si tratta di uno dei principali siti archeologici delle Alpi orientali presso cui si scava sin dal 1948. Il parco archeologico si estende per 40.000 m² e mostra le aree principali dell’ex insediamento. Venite a conoscere il “giovane di Magdalensberg“ e molti altri reperti che offrono uno scorcio sulla vita dei Romani.





La rote wand di Villach

Coordinate di google maps:
46.5988845,13.8051046

La strada alpina Villacher Alpenstraße è la meta ideale nelle immediate vicinanze della European Bike Week. La strada parte dal distretto di Villach-Möltschach, dove si trova la biglietteria e dove si paga il pedaggio di 13 € per ciascuna moto. Dopodiché ci sarete solo voi e i 16,5 km di questa strada alpina ricca di curve!

Suggeriamo di fare una sosta alla Rote Wand che offre scorci mozzafiato: la piattaforma panoramica s’erge sul dirupo della parete di roccia rossastra del massiccio del Dobratsch, con vista sui Monti delle Caravanche e delle Alpi Giulie. La strada non raggiunge del tutto la vetta, ma sale fino a ben 1732 metri s.l.m., dove il Rosstrattenstüberl serve specialità carinziane dinanzi a una scenografia da sogno.



Verso il Grossglockner

Coordinate di google maps:
46.9868686,12.8091396

Rendi il tuo viaggio verso il Grossglockner ancora più bello passando per il Jungfernsprung, da cui sgorga una delle cascate più belle della Carinzia, proprio accanto alla strada tra Villach e il Grossglockner. Con i suoi 130 metri di altezza, è una cascata che merita decisamente un’esplorazione.

Prima di partire alla volta della Strada alpina del Grossglockner, è decisamente consigliata una tappa nel leggendario paese degli alpinisti di Heiligenblut, considerato uno dei più belli dell’intera regione alpina. Situato a quasi 1.300 metri sul livello del mare, all’interno del Parco nazionale Alti Tauri, questo pittoresco insediamento è incastonato tra le montagne. Nelle vicinanze si erge il monte più alto dell’Austria, il Grossglockner, che svetta a 3.798 metri.





Una città d’arte

Coordinate di google maps:
46.9071867,13.5275675

Se sei alla ricerca di un po’ di arte, devi sicuramente visitare la “città degli artisti” di Gmünd. Qui troverai un variopinto ensemble di personaggi illustri locali, nazionali e internazionali.

Nel 1991, l’idea di creare una città degli artisti fu la risposta della cittadina di Gmünd al dilagare dell’emigrazione e dell’abbandono delle case. Qui, nel cuore della catena montuosa meridionale della principale dorsale alpina, al crocevia tra il Parco nazionale Alti Tauri e il Parco della biosfera dei Nockberge, qualcuno se n’è andato e l’arte è arrivata, senza ulteriori indugi.

Oggi puoi ammirare le vecchie case amorevolmente restaurate, con gallerie, atelier e stanze espositive. È consigliabile contattare una guida turistica, che ti mostrerà la città degli artisti in tutte le sue sfaccettature.

Gli appassionati di auto potranno appagare il loro interesse nel museo privato della Porsche di Gmünd, dove furono costruiti i primi veicoli a marchio Porsche tra il 1944 e il 1950. I pezzi forti includono la prima e unica Porsche 911 della polizia austriaca, insieme ad alcuni design insoliti come il fuoristrada Porsche anfibio.



Grotte di stalattiti dell’Obir

Coordinate di google maps:
46.4884015,14.5859799

Le Grotte di stalattiti dell’Obir si trovano nella Carinzia meridionale. Sono uno spettacolo naturale mozzafiato che contiene formazioni stalattitiche impressionanti, cresciute in milioni di anni grazie alle infiltrazioni d’acqua superficiali. Le grotte furono scoperte nel 1870, quando i minatori andavano alla ricerca di piombo e zinco.

Davanti agli spettatori meravigliati si spalanca un parco avventura sotterraneo lungo 800 metri con stalattiti ancora in formazione, una rarità in Europa. Sono rimaste tracce dei minatori che hanno lavorato qui, e luci sapientemente posizionate illuminano il buio assoluto, mentre il silenzio sconfinato delle grotte è infranto da un sottofondo musicale. Durante la visita oltrepasserai numerose stazioni in cui installazioni multimediali luminose, sonore e audiovisive rimarcano lo spettacolo della natura.



Il castello di Wolfsberg

Coordinate di google maps:
46.84121,14.8450501

Lo splendido castello di Wolfsberg è una tappa perfetta per i viaggiatori provenienti da est. Il castello di Wolfsberg fu menzionato per la prima volta in un documento risalente al 1178, e nel corso dei secoli subì svariate ricostruzioni e ampliamenti sotto i suoi diversi proprietari, tra i quali l’Imperatrice Maria Teresa. Oggi è il monumento principale della città di Wolfsberg.

Il maniero deve il suo aspetto attuale a una ristrutturazione del 1846, commissionata dal Conte Henckel von Donnersmarck. Il suo aspetto distintivo si ispira all’Inghilterra dei Tudor, trasformando l’edificio in un palazzo.

Che sia per un caffè e una fetta di torta in caffetteria, per un pranzo raffinato al ristorante, un drink fresco al bar o un vino pregiato in enoteca, lo Schloss-Restaurant Wolfsberg ti accoglie in un ambiente nobile con un servizio di prima classe.


Termini di utilizzo | Informativa Sulla Privacy